 
        
        
Ragusa Sottosopra - Anno XII - N° 2
Congressi
Massiccia la partecipazione al 2° Forum Regionale delle Polizie Locali
Potenziate le iniziative di formazione e aggiornamento professionaleSi è svolto lo scorso febbraio il 2° Forum regionale delle polizie locali, promosso dal Gruppo Edipol di  Milano e        
								   dall’amministrazione comunale, sulla scorta del successo riscontrato in termini di partecipazione  e  del grande interesse           che la manifestazione è riuscita a  catalizzare, ponendo Ragusa come  punto di riferimento, e non solo regionale, per le           tematiche attinenti ai mezzi, alle funzioni ed ai servizi della polizia locale.  Anche quest’anno al Forum, che si è tenuto           presso la Scuola dello Sport Coni, hanno preso parte  qualificati docenti e  alti funzionari di diverse realtà cittadine  che           hanno sviluppato  materie specifiche di competenza della polizia locale, approfondendo gli aggiornamenti giuridici e           procedurali.  I temi affrontati hanno spaziato dalla partecipazione dei comuni  all’accertamento dell’evasione fiscale, al           reato di omicidio colposo commesso in violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale, dai reati di           contraffazione a quelli urbanistico-edilizi, dalla tutela ambientale alle ultime novità in materia di commercio, dal corretto           metodo operativo per gli accertamenti dei falsi documentali  all’attività di riscossione dei proventi contravvenzionali e al           diritto della circolazione stradale e legge penale. 
           
Ma approfondiamo alcuni aspetti  emersi nel Forum con il comandante della Polizia municipale di Ragusa  Rosario Spata.
							
Dott. Spata, intanto può darci qualche dato sui partecipanti, sui relatori e sul riscontro di questa seconda edizione          del Forum che avete intitolato “Contributo teorico-operativo per l’attività di servizio”?
          
Innanzitutto posso dire che la partecipazione alle due giornate del Forum organizzato con “la Voce dei Vigili Urbani’ è          stata davvero numerosa, superando le diverse centinaia di iscritti e confermando il risultato già raggiunto con la prima          edizione dell’evento nel 2011.
          
L’offerta formativa è stata di livello ancora superiore a quella precedente, aggiungendo alle relazioni dei qualificati          docenti anche una sessione specificamente dedicata ai ragazzi delle scuole cui trasmettere la consapevolezza in materia di          sicurezza stradale e dei pericoli che comporta il consumo di alcolici e sostanze stupefacenti, anche quando ci si accinge a          mettersi alla guida.
          
A relazionare erano comandanti di polizia locale esperti in diverse materie, magistrati, avvocati ed esponenti di forze          dell’ordine altre rispetto alle polizie municipali.
          Gli argomenti scelti per le due giornate hanno inteso soddisfare le esigenze di aggiornamento sulle ultime novità nelle varie          materie di competenza, coniugando la teoria con la chiarezza degli esempi operativi.
						
Quali sono le novità più rilevanti illustrate nei diversi ambiti che sono stati trattati?
        
Ritengo che due degli aspetti di maggior rilevanza in termini di novità siano stati quelli trattati dal comandante della        polizia locale di Roma capitale Angelo Giuliani e dal comandante della polizia locale di Varese Antonio Lotito. Il primo infatti        ha parlato della partecipazione dei comuni agli accertamenti in materia fiscale, illustrando quanto negli ultimi anni i corpi di        polizia locale stanno compiendo sul territorio in collaborazione, ad esempio, con la Guardia di Finanza, di cui era presente un        rappresentante nella persona del comandante del corpo provinciale Giuseppe Fallica.
        Anche Antonio Lotito ha incentrato la propria relazione sulle novità che, come per la lotta all’evasione fiscale, sono state al        centro del dibattito politico negli ultimi mesi, ossia le liberalizzazioni in ambito commerciale e i relativi controlli che gli        operatori delle polizie locali svolgono a carico degli esercenti.
					
Rispetto al tema sviluppato dal comandante di Polizia Municipale di Roma Capitale Angelo Giuliani, quale sarebbe il ruolo della polizia locale?    
        
Come detto la parte svolta dagli enti locali in questo particolare settore è cresciuta negli ultimi anni, assumendo un        ruolo più rilevante anche il profitto che il singolo ente può trarre dal recupero di quanto evaso, poiché è cresciuta la        percentuale d’introito che rimane a sua disposizione.
        
In questo, il ruolo dei corpi di polizia locale è risultato decisivo, poiché gli operatori sono i primi e più diretti        conoscitori del territorio locale e di quanto avviene, svolgendo così un importante compito complementare a quanto messo in        campo dalle altre forze dell’ordine. Poiché per noi delle polizie municipali si tratta comunque di prendere dimestichezza con        aspetti che finora non erano appartenuti al nostro bagaglio professionale, ritengo sia fondamentale un aggiornamento che vada a        colmare le lacune che possiamo ancora riscontrare.
					
Anche per questa edizione è stata allestita una mostra espositiva  su attrezzature, mezzi, servizi, nuove tecnologie.        Quali le maggiori innovazioni in questo settore?
        
Direi che uno degli stand che più ha attirato l’attenzione degli operatori sia stato quello dedicato alla mobilità         sostenibile, per cui era presente un’importante casa automobilistica che negli ultimi anni ha investito nella mobilità a zero         emissioni. Ritengo infatti che la tutela del territorio sia un tema sul quale ciascuno debba fare quanto in proprio potere.         
Inoltre, grazie agli sgravi fiscali di cui godono i possessori di auto elettriche, ritengo altresì utile che nelle         pubbliche amministrazioni si vada nella direzione di un graduale passaggio a questo tipo di automezzi, che anche per gli         operatori di polizia municipale possono funzionare quale valida alternativa alle auto tradizionali, considerando che         l’autonomia di una macchina alimentata ad energia elettrica è di più di 100 km, più che sufficiente per gli spostamenti         compiuti quotidianamente.
					
Pensa che il Forum diventerà stabilmente un appuntamento annuale?  
        
Certamente sì, con il contributo di tutte le aziende che generosamente ci hanno permesso di realizzare questo evento        (ritengo che quest’anno sia stato uno dei più importanti per la Sicilia),  mi auguro che diventi un appuntamento fisso, punto di         riferimento per la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori siciliani della polizia locale.    
								
Intervista a cura di Faustina Morgante
 
									
									 
									
									Saluto del Sindaco Nello Dipasquale
 
									
									Da destra:A.Moccia (Magistrato di Cassazione),R.Spata (Comandante di P.M. di Ragusa), F.Piccioni (Avvocato del Foro di Firenze), Dott.L.Gambino Resp. Edipol
 
									
									Da destra:A.Caciotti (Dir.Gen.Società Sicurezza e Ambiente s.r.l.), A.Giuliani (Comandante di P.M. di Roma), A.Mangani (Comandante P.M. di Catania), F.Fallica (Comandante Prov.le Guardia di Finanza)
 
									
									Da destra:S. Di Peri (Comandante P.M. di Palermo ) e V. Serpotta (Sostituto Procurato c/o Procura di Catania)
 
									
									Spazio espositivo
Commissione Risanamento Centri Storici:
Opinioni a confronto:
L'opera:
Il recupero:
Lavori in corso:
Palazzi storici:
Ambiente:
Itinerari:
Beni mobili:
Congressi:

 
     
             
             
             
             
            
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: