 
        
        
Ragusa Sottosopra - Anno XII - N° 2
Ambiente
Il protocollo d'intesa tra Comune ed Arpa
Il Comune di Ragusa e l’Arpa Sicilia sottoscrivono un accordo sperimentale per il monitoraggioSarà installato per tutto il 2012 un  sistema di monitoraggio dei campi elettromagnetici nel territorio comunale, finalizzato   								all’acquisizione ed alla registrazione continua dei dati di emissione. E’ il frutto di un accordo stipulato tra il Comune di 
								   Ragusa, rappresentato dal sindaco Nello Dipasquale,  e l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) della Regione 
											Sicilia, rappresentata dal commissario straordinario  ing. Salvatore Cocina, sottoscritto lo scorso 23 marzo.  Sono tre le 
											centraline a RF che verranno installate in punti individuati dal Comune, in collaborazione con l’Arpa, in relazione alla 
											tutela della popolazione e nell’ottica della pianificazione di installazione di nuove stazioni radio base.  L’agenzia 
											regionale per la tutela ambientale metterà a disposizione dell’ente comunale i risultati del sistema di monitoraggio e 
											definirà una mappatura dei valori di campi elettromagnetici monitorati per evidenziarne la distribuzione sul territorio 
											comunale.
											
L’impegno assunto dal Comune di Ragusa è quello di mettere a disposizione dell’Arpa le cartografie della città ed una 
											mappa aggiornata degli impianti per telefonia mobile, di rendere consultabili i dati rilevati pubblicandoli sul proprio sito 
											internet  ed anche di organizzare un convegno pubblico a chiusura della campagna di monitoraggio per illustrarne i contenuti e 
											le risultanze. “E’ un accordo importante – sottolinea il primo cittadino – che vogliamo sperimentare condividendo con l’Arpa 
											Sicilia la finalità comune di  garantire la tutela  della salute pubblica rispetto ad un uso collettivo di apparecchiature 
											elettriche ed elettroniche in costante diffusione ed evoluzione, che pone seri interrogativi sugli effetti dell’esposizione a 										campi elettrici, magnetici ed  elettromagnetici e  spinge a porre massima attenzione alla regolamentazione della materia, 
											sicuramente complessa e delicata”. Per il monitoraggio dei valori di campo saranno maggiormente prese in considerazione le 
											zone abitative di particolare densità edilizia e quelle in prossimità  di istituti scolastici, asili, ospedali, case di cura 
											e  parchi.   
								
Commissione Risanamento Centri Storici:
Opinioni a confronto:
L'opera:
Il recupero:
Lavori in corso:
Palazzi storici:
Ambiente:
Itinerari:
Beni mobili:
Congressi:

 
     
             
             
             
             
             
									 
									 
									 
									 
									 
									
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: