 
        
        
  I monumenti del tardo barocco di Ragusa
I 18 monumenti riconosciuti dall'UNESCO
Palazzo Bertini
Il palazzo
				    fu edificato alla fine del settecento per iniziativa di don Salvatore 
       Floridia, lungo la cosiddetta via "Maestra" o "Cassero", oggi 
							 Corso Italia, uno degli assi dell'impianto urbanistico ortogonale 
       del nuovo abitato di Ragusa.
							Intorno alla metà del secolo successivo fu acquistato dalla famiglia Bertini da cui ha preso il nome. 
				Il prospetto ha subito una sostanziale modifica a seguito dell'abbassamento e della regolarizzazione della sede 
				stradale, avvenuta nel 1847. Anticamente, infatti i balconi dell'attuale piano ammezzato erano a livello della strada e 
				costituivano gli ingressi dei locali a pianterreno.
	   Il portone d'ingresso era più basso e cominciava subito sotto le paraste mentre i locali a piano terra non 
				esistevano.
 fu edificato alla fine del settecento per iniziativa di don Salvatore 
       Floridia, lungo la cosiddetta via "Maestra" o "Cassero", oggi 
							 Corso Italia, uno degli assi dell'impianto urbanistico ortogonale 
       del nuovo abitato di Ragusa.
							Intorno alla metà del secolo successivo fu acquistato dalla famiglia Bertini da cui ha preso il nome. 
				Il prospetto ha subito una sostanziale modifica a seguito dell'abbassamento e della regolarizzazione della sede 
				stradale, avvenuta nel 1847. Anticamente, infatti i balconi dell'attuale piano ammezzato erano a livello della strada e 
				costituivano gli ingressi dei locali a pianterreno.
	   Il portone d'ingresso era più basso e cominciava subito sotto le paraste mentre i locali a piano terra non 
				esistevano.
				
				    
				
				 
				
				   Gli antichi ingressi del pianterreno costituiscono la caratteristica più originale e ricercata del palazzo grazie alle 
			   chiavi d'arco che recano scolpite tre grandi teste, dette "mascheroni", che raffigurano tre personaggi 
						caratteristici della cultura barocca: il mendicante, il nobile e l'uomo dell'oriente.
						
						Il primo è coperto di stracci e mostra un viso deforme con un gran naso e la bocca sdentata, il ricco signore
				  , dallo sguardo altero, ha un elegante cappello piumato da cui fuori 
      esce una folta capigliatura a boccoli, mentre l'orientale ha un viso paffuto con un grande turbante ed un 
				  orecchino con una grande perla, segno della ricchezza e dell'opulenza.
			Gli antichi ingressi del pianterreno costituiscono la caratteristica più originale e ricercata del palazzo grazie alle 
			   chiavi d'arco che recano scolpite tre grandi teste, dette "mascheroni", che raffigurano tre personaggi 
						caratteristici della cultura barocca: il mendicante, il nobile e l'uomo dell'oriente.
						
						Il primo è coperto di stracci e mostra un viso deforme con un gran naso e la bocca sdentata, il ricco signore
				  , dallo sguardo altero, ha un elegante cappello piumato da cui fuori 
      esce una folta capigliatura a boccoli, mentre l'orientale ha un viso paffuto con un grande turbante ed un 
				  orecchino con una grande perla, segno della ricchezza e dell'opulenza. 
				   
	
						
Il portone d'ingresso, posto lateralmente, ha due alte paraste culminanti in grandi volute che reggono un balcone dalle caratteristiche linee spezzate. Le aperture dei balconi hanno cornici ricche di intagli e decori ed hanno inferriate panciute decorate da grandi fiori in ferro battuto. Dal portone si accede in un atrio da cui parte la pregevole scalinata in pietra asfaltica che conduce agli ambienti interni riccamente decorati con stucchi e pitture.
I testi e le immagini sono state estratte dal libro: "I Monumenti del Tardo Barocco di Ragusa"
					   
per gentile concessione della T.N.G. srl - NONSOLOGRAFICA.
								
Le foto sono di Francesco e Stefano Blancato, i testi di Giuseppe Antoci I diritti di autore sulle immagini 
        e sui testi sono di esclusiva proprietà della - NONSOLOGRAFICA srl -
								
Ne è vietata la riproduzione sistematica, anche parziale, con qualsiasi mezzo.
					
Per informazioni rivolgersi a: 
					   
				   
NONSOLOGRAFICA srl -Via Natalelli, 40 - 97100 Ragusa
       
Tel. 0932.654898, Fax 0932.652000
							
www.nonsolografica.net
					

 
     
             
             
             
             
            
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: