 
        
        
Ragusa in vetrina
I muri a secco
				Le campagne della provincia Ragusana offrono un panorama particolare, grazie alla miriade di muri realizzati 
				rigorosamente a secco, ovvero senza malta, secondo una tradizione antichissima.
				
La ragione della fitta maglia di muri a secco va ricercata nella precoce formazione di una classe di 
				piccoli proprietari terrieri, che dalla prima metà del '500 frazionarono un immenso feudo e che, manualmente, 			assieme a numerosi 	
				contadini ne delimitarono le nuove proprietà in piccoli e grandi vignali con tali  muri a secco.
				
Il muro a secco è un particolare tipo di muro costruito con pietre di varia forma e dimensione 
				opportunamente incastrate senza uso di leganti o malte di alcun genere. 
				
La campagna ragusana è ricchissima di muretti a secco che, articolandosi sul terreno come una 		
				ragnatela, la rendono di spettacolare bellezza, dando comunque, al tempo stesso, un volto inconfondibile al 
				territorio ibleo.
		
Visualizza Album
					Per contribuire ad arricchire la sezione inviare le foto a 	
					ufficio.internet@comune.ragusa.it
					
La direzione si riserva di selezionarle.
			

 
     
             
             
             
             
             
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: