 
        
        
  Castello di Donnafugata
Donnafugata: masseria fortificata, casina neoclassica, castello neogotico, riflessioni su una mutazione
E' noto, infatti, che sin dall'inizio del XV secolo il paesaggio insulare, a causa delle incursioni piratesche, appariva costellato di "torri", poste a difesa delle comunità rurali, di punti strategici per l'approvvigionamento dell'acqua o di particolari impianti di coltivazione. Va notato che spesso queste torri erano accolte all'interno di un recinto. Cosi' come avviene a Donnafugata dove la cosiddetta "Torre Bianca" è preesistente a tutto il resto dell'insediamento che nel tempo le si è sviluppato intorno. Si può affermare quindi che la fortificazione diveniva matrice strumentale delle masserie.
La corte è il risultato di questo processo di accorpamento delle unità edilizie rurali intorno alla struttura 
					   difensiva, la torre prima, la casa padronale nel complesso poi. 
								
In virtù del fatto che "l'involucro dei muri di cinta tende a diventare un magnete", i bagli e le 
								masserie divennero strutture protettive capaci di preservare gli abitanti dalle incursioni, determinando la formazione 
								di un tracciato, che se pur irregolarmente, si chiudeva ad anello intorno alla casa padronale. 
        
Si delineano sin da queste prime forme di insediamento extraurbano quei caratteri di chiusura e di autonomia che 
								sarebbero persistiti anche nelle forme auliche della "villeggiatura".
     
Questa conformazione "tradizionale" ebbe un ruolo non secondario al momento in cui si decise di attuare la 
					   costruzione di un "castello" neogotico.
								
				     
 
								
In relazione ai rinnovati interessi agricoli della aristocrazia ragusana e alle sempre più pressanti esigenze 
								alla moda, quali la villeggiatura, Francesco Arezzo dovette concepire o affidare ad un architetto a noi non noto la 
								costruzione di una "casina" che occupava la parte terminale del primo cortile. Questa fase è testimoniata 
								dalle sale dipinte e dagli stessi affreschi conservati nella costruzione.
        
Già da un'attenta lettura del complesso architettonico si evince che il primo nucleo adibito per abitazione con 
								scopi di villeggiatura corrisponde nelle parti principali all'enfilade costituita dalla Sala della Musica, dal Salotto 
								delle Signore e dal Salotto dei Fumatori, adiacenti alla preesistente "Torre di Bianca". Ed è proprio in una 
								di queste stanze, la Sala della Musica, che si conservano due fondamentali vedute dell'insediamento. 
				    La prima immagine ritrae lo stato di fatto del nucleo originario costituito da corpi di fabbrica articolati secondo la 
								tipologia del baglio, verosimilmente eseguita quando se ne decise la trasformazione in casina neoclassica. La seconda 
								veduta si ritiene essere la rappresentazione proprio di questo progetto.
    
Da entrambe le vedute si evince la preesistenza del basamento affiancato dalle caratteristiche torri a rampa esterna e 
				   
				    sormontato, nella prima, da diversi caseggiati rurali, nell'altra, da un edificio di ridotte dimensioni con facciata 
							stilisticamente definibile neoclassica.
							sormontato, nella prima, da diversi caseggiati rurali, nell'altra, da un edificio di ridotte dimensioni con facciata 
							stilisticamente definibile neoclassica. 
       Si può supporre pertanto che questa seconda immagine ritragga la fase edilizia immediatamente precedente alla 
							trasformazione neogotica. Altrettanto verosimile è	che sia solo un progetto mai attuato.
       
Il tipo di decorazione della Sala della Musica e lo stesso linguaggio dei trompe-l'oeil, recanti peraltro una 
							quinta a colonne scanalate di un vivace colore turchese che inquadra le vedute principali, sono estremamente più 
							coerenti con un edificio neoclassico piuttosto che neogotico.
       
Si consideri inoltre che i soggetti delle vedute principali sono costituiti da una sontuosa villa con fronte   
							porticato e pronao circolare, di evidente gusto neoclassico, e dall'Orto Botanico di Palermo, che campeggia sulla parete 
							centrale con probabile funzione di modello.
       
Il ciclo pittorico, pertanto, si può considerare parte integrante di un progetto neoclassico mai portato a 
							compimento, o forse abbandonato in corso d'opera, e il cui programma iconografico e decorativo venne iniziato già prima 
							che ne venisse trasformato l'esterno.
       
A riprova di quanto affermato, basti comparare le pitture murali alle tele perchè emerga la identità volumetrica 
							del corpo centrale dell'insediamento rurale con quello altrove raffigurato come casina neoclassica.
			
pag. 2
							Tutto il materiale è tratto dal testo "Donnafugata il castello" edito da: Filippo Angelica Editore
       
I testi sono a cura di: Carmelo Arezzo, Gaetano Cosentini, Milena Gentile, Biagio Guccione, Giacometto Nicastro
       
Le schede Botaniche sono di: Tiziana Turco Le Foto di: Giuseppe Leone
       
Si ringraziano l'editore e gli autori per la gentile concessione
					

 
     
             
             
             
             
            
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: