Turismo
       
        
        
Inserimento lavorativo soggetti a collocamento difficile
				La legge n.22/86 di riordino dei servizi socio-assistenziali in Sicilia ha attribuito al Comune, tra l'altro, competenze in 			
				materia di integrazione sociale attraverso l'avviamento al lavoro dei soggetti a difficile collocamento quali:
				
- disoccupati di lunga durata;
				
- ex detenuti;
				
- ragazze madri;
				
- soggetti appartenenti alla fasce svantaggiate di cui all'art. 4 della legge n. 381/91, invalidi psichici e 	
				sensoriali, 	ex degenti di istituti psichiatrici ed i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione.
		
	
				Il Servizio Sociale Professionale, a diretto contatto con persone e gruppi, viene costantemente a contatto con i bisogni 		
				dell'utenza che presenta problematiche connesse ad un mancato inserimento lavorativo sia per una sorta di incapacità d' 		
				inserimento nel mercato del lavoro , sia per l'assenza totale o parziale di abilità professionali.
				
Al tal fine l'Assessorato ai Servizi Sociali si è fatto promotore di progetti volti all'inserimento lavorativo dei 
				soggetti appartenenti alle categorie di cui sopra in alternativa ali' assistenza economica.
				
Obiettivo dei progetti di cui sopra è quello di rimuovere gli ostacoli per ottenere un positivo inserimento 
				lavorativo.
				
A tale fine il Comune di Ragusa ha stipulato una convenzione con l'associazione di volontariato "Mondo Nuovo" , per la 			realizzazione di un progetto denominato "ALFA", tendente a favorire il protagonismo sociale e culturale attraverso  
				l'organizzazione di " Gruppi- Lavoro".
		
		
				Ogni gruppo di lavoro ha come obiettivo la formazione professionale e l'educazione al lavoro. Ad ogni partecipante in 
				alternativa al sussidio sarà assegnata una diaria oraria.
				
Il Servizio Sociale Professionale individua, attraverso una attenta analisi dei bisogni individuali, quali tra i 
				richiedenti l'assistenza economica potranno essere inseriti nel progetto "ALFA".
				
L'Assessorato ai Servizi Sociali ha inoltre affidato a Cooperative Sociali di tipo B, costituite in parte da soggetti 
				svantaggiati di cui all'art. 4 della legge n. 381/92,la gestione di vari servizi la cui competenza ricade sul Comune.
		
				Attraverso l'approvazione di progetti presentati dalle cooperative sociali di cui sopra saranno avviati al lavoro i vari 
				soggetti, a difficile collocamento e contemporaneamente si darà un servizio utile alla cittadinanza assicurando servizi 	
				diversi di competenza comunale quali:
				
- la custodia del verde pubblico;
				
- la custodia dei servizi  igienici pubblici;
				
- pulizia uffici Comunali;
				
- manutenzione del patrimonio comunale;
				
- cura delle aree verdi di pertinenza delle strutture comunali.
		
				I soggetti di cui sopra possono essere inseriti o perché segnalati dal S.S.P. o in quanto soggetti svantaggiati perché in 		
				possesso delle seguenti certificazioni: invalidi psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici o condannati 
				ammessi alle misure alternative alla detenzione.
				
Per essere ammessi al servizio "Inserimento Lavorativo" i soggetti interessati dovranno presentare istanza con acclusa 			la documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti.
		
				Prima dell'inserimento l'Ufficio di Servizi Sociali formulerà apposita graduatoria formulata secondo i criteri 	
				sottomenzionati:
				
- soggetti   in   grado   di   lavorare, beneficiari   dell'assistenza   economica continuativa da più anni(Punti 1 
				per ogni anno di in più) punti 10
				
- soggetti di cui all'art. 4 della legge 381/91 punti 7
				
- soggetti svantaggiati( ex detenuti, invalidità fino al 45%) ragazze madri e disoccupati di lunga durata punti 5
				
- soggetti con carichi familiari, per ogni figlio  punti 1
				
- abitazione in affitto punti 5
				
- disoccupazione: per ogni anno di anzianità punti 1/2
				
- soggetti    beneficiari dell'assistenza   temporanea    con    anzianità    di ammissione ( punti 1 per ogni anno 			
				in più a parità di punteggio) punti 5
		
A parità di punteggio precede il soggetto con maggiore carichi familiari.
		
Se il progetto d'inserimento lavorativo verrà gestito da cooperative sociali composte da soci lavoratori già iscritti 
		nelle liste dell'assistenza economica erogata dal Comune di Ragusa, i soggetti da inserire saranno scelti dalla cooperativa 
		smessa tra i soci lavoratori che la compongono, secondo i criteri di idoneità ed attitudini personale rispetto al lavoro 	
		proposto.
Come fare
- Istanza su carta semplice come da modello (allegato A)
- Fotocopia di un documento di riconoscimento
- Certificazione ISE rilasciata dal CAF
- Documentazione attestante il reddito mensile (cedolina pensione, busta paga ecc.) o tesserino rosa nel caso il richiedente sia disoccupato.
Modulistica
Dove
Ufficio Servizi Sociali ed Assistenza
		
Ubicazione: Via M.Spadola,56
		
Tel.: 0932.676859
		
Fax: 0932.676850
		
e-mail: assistenza.economica@comune.ragusa.it
Quando
lunedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Note
- Nessuna nota

 
     
             
             
             
             
             
 
						
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: