Turismo
       
        
        
Assistenza economica
L'assistenza economica è diretta a persone ed a nuclei familiari che versano, per qualsiasi motivojn condizioni di disagio 
		economico al fine di aiutarli a soddisfare i propri bisogni essenziali, assicurando loro un livello di autosufficienza e con 
		le modalità previste dal vigente Regolamento.
		
L'assistenza economica è rivolta a soggetti diversi che il Legislatore Regionale, in particolare con la L.R. 22/86, 	
		individua anche nei profughi italiani rimpatriati, nelle famiglie bisognose dei detenuti e vittime del delitto, nelle famiglie 	bisognose 	in genere.
		
L'assistenza economica si articola in"continuativa", "temporanea" e "straordinaria".
				L'assistenza Economica Continuativa e concessa a tempo indeterminato mediante
				  l'erogazione di un contributo  mensile,soggetto a revisione semestrale,
				  ai cittadini residenti, da oltre un anno, nel Comune, in serie difficoltà 	
				economiche purché non sussista almeno uno dei seguenti motivi di esclusione:
				
				- reddito superiore al minimo vitale
				
- presenza di persone tenute agli alimenti,
				
- rifiuto da parte dell'utente a soluzioni alternative all'assistenza economica individuate e prospettate dal Servizio 			Sociale Professionale;
				
- la proprietà di beni immobili tenuto conto della loro commerciabilità.
		
				Per minimo vitale si intende la soglia minima di reddito ritenuto indispensabile per corrispondere a dette esigenze. 
				
Il minimo vitale viene calcolato annualmente sulla base del pensione minima Inps dei lavoratori dipendenti.
				
Per ciascun componente il nucleo familiare viene calcolata una quota percentuale, come sotto riportato:
		
				- Capo famiglia .........................................................75 % della quota base
				
- coniuge a carico .....................................................25%
				
- familiare a carico da 0 a 14 anni .............................35%
				
-  altri familiare a carico .............................................15%
		
L'assistenza eonomica temporanea può essere concessa ai cittadini che abbiano la residenza del Comune da almeno un anno. 
		
Tale forma di assistenza può essere concessa più volte nell'arco dell'anno ma comunque per un periodo complessivo non 
		superiore a sei mesi mediante la concessione di un contributo mensile.
L'Assistenza Economica Straordinaria consiste nell'erogazione di un contributo "una tantum" finalizzata al superamento di una situazione imprevista ed eccezionale, incidente sulle condizioni di vita normali del nucleo familiare e tale da richiedere un intervento urgente, di entità rilevante e comunque non configurabile nella precedente casistica. Il contributo Economico "una tantum" di importo variabile secondo i casi non dovrà superare € 1.000.000 annuo, salve situazioni particolari il cui importo sarà determinato dalla Giunta Municipale.
Modalità di attuazione
				II Servizio Sociale Professionale dovrà accertare il "fabbisogno assistenziale" dei richiedenti attraverso una serie di 
				accertamenti diretti a verificare il tenore di vita e pertanto l'esistenza dello stato di indigenza o comunque difficoltà 		
				economiche momentanee.
				
Nel calcolare il fabbisogno assistenziale si terrà conto di tutti i redditi di ciascun componente il nucleo familiare, 			sopratutto i redditi da lavoro, da pensione o da altri interventi assistenziali già in corso.
				
Il fabbisogno sarà allora calcolato tenendo conto, da un lato, del reddito e delle prestazioni assistenziali e 	
				dall'altro del "minimo vitale".
				
La differenza potrà evidenziare un fabbisogno aggiuntivo di assistenza e sulla base di questa sarà calcolato 		
				l'ammontare 	del contributo da erogare.
		
Come fare
- Istanza su carta semplice come da modello (allegato A)
- Fotocopia di un documento di riconoscimento
- Certificazione ISE rilasciata dal CAF
- Documentazione attestante il reddito mensile (cedolina pensione, busta paga ecc.) o tesserino rosa nel caso il richiedente sia disoccupato.
Modulistica
Dove
Ufficio Servizi Sociali ed Assistenza
		
Ubicazione: Via M.Spadola,56 
		
Tel.: 0932.676858 - 676859
		
Fax: 0932.676850
		
e-mail: assistenza.economica@comune.ragusa.it
Quando
lunedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Note
- Nessuna nota

 
     
             
             
             
             
             
 
						
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: