 
        
        
Sportello Europa
Lo "Sportello Europa" e' un ufficio diretto dal Segretario Generale collocato all'interno del Servizio Cittadinanza europea ed internalizzazione dell'Ente" svolge la propria attivita' in stretto collegamento con lo Sportello Unico per le Attivita' Produttive (SUAP), con il Settore Sviluppo Economico e con l'Ufficio Informatizzazione e Relazioni Esterne.
Svolge le funzioni di presidio di riferimento per l'informazione e la documentazione comunitaria per il comune di Ragusa, gli enti locali e altri soggetti pubblici e privati del territorio. Le attivita' dello Sportello seguono due direttrici: da un lato, fornire informazioni mirate ai vari settori di tutto il Comune di Ragusa , dall'altro e' rivolto all'esterno: agli enti locali, alle imprese ed a tutti i cittadini per rispondere alle richieste di approfondimento relative ai programmi e alle opportunita' di finanziamento dell'Unione Europea, mediante la pubblicazione sul sito web del comune di Ragusa dei bollettini e infobandi.
L'Ufficio "Sportello Europa", consente di reperire in modo diretto e veloce, on line dal sito del nostro Comune, tutte le informazioni e le opportunita' di finanziamento destinate alle piccole e medie imprese che operano nel settore industriale, artigianale e turistico. Consente, altresi', all'utente di effettuare direttamente sul sito, ricerche in modo semplice e tempestivo sui principali bandi e sulle opportunita' di finanziamento. Grazie al servizio di content, aggiornato in relazione alla pubblicazione di bandi e informazioni di interesse, ogni cittadino, soprattutto studente, impresa o ente pubblico, professionista o giovane imprenditore, potra' disporre gratuitamente di notizie estratte dalle principali fonti ufficiali (ad esempio: Gazzette Ufficiali delle Regioni, della GURS, e della Repubblica Italiana (GURI), dei Ministeri e della Comunita' Europea (GUCE).
L'Ufficio Europa, in sintesi svolge le seguenti attivita':
	    
- Presidio di riferimento sulla documentazione comunitaria;
	 			
- Diffusione delle informazioni comunitarie sul territorio comunale e provinciale; 
	 			
- Risposta a quesiti sulle politiche comunitarie e sui finanziamenti utilizzabili per singole iniziative
	    	che i dirigenti intendo avviare; 
	 			
- Supporto e coordinamento dei referenti locali riguardo l'utilizzo delle opportunita' comunitarie; 
	 			
- Raccordo con le Istituzioni Comunitarie e con le Direzioni Generali della Commissione europea; 
	 			
 - Ricerca partner europei e internazionali; 
		
L'attività dell'Ufficio Europa è finalizzata inoltre alla: 
	     
- Realizzazione di incontri di formazione e di aggiornamento su temi di interesse comunitario.
						Inoltre svolge un'attivita' di supporto e collaborazione per sostenere manifestazioni e iniziative che 
						promuovano la cittadinanza europea attiva. L'Ufficio Europa ha il preciso obiettivo, infatti, di realizzare 
						nel territorio del Comune di Ragusa un sistema locale dove funzioni e competenze riguardanti la dimensione 
						comunitaria si integrino sviluppando sinergie. Tutto ciò avvalendosi della  collaborazione, non solo  di 
						altri pubblici  locali, ma di amministrazioni pubbliche diverse, nonchè di rappresentanti di associazioni 
						economico-sociali.
	     
- Assistenza alle delegazioni organizzate dal Comune di Ragusa, in visita presso le sedi delle 
						Istituzioni Infatti la valorizzazione delle autonomie deve, necessariamente, confrontarsi con la dimensione 
						comunitaria, utilizzando in maniera efficace gli strumenti e le risorse finanziarie che l'Unione europea 
						mette a disposizione.
						
- Lo Sportello Europa ha stipulato alcune convenzioni con i seguenti soggetti: Comune di Catania,
						Societa' "Innovazione & Sviluppo s.r.l., SVI.MED onlus di Ragusa e con il Collegio Universitario ARCES.
					 
- Cio' consente di  inserirsi  nella rete d'informazione europea, che agisce come intermediario locale 
						tra le istituzioni comunitarie e i cittadini. Inoltre, tale accordi consentono allo Sportello Europa di 
						acquisire la professionalita' necessaria per promuovere in ambito provinciale le politiche e i programmi 
						europei, per favorire lo scambio di informazioni con la Commissione Europea e per stimolare le potenzialita' 
						progettuali del territorio.
	     
- A questo proposito, a maggio, in occasione della Festa dell'Europa, lo Sportello ha in programma 
						di organizzare con altri soggetti pubblici e privati una serie di incontri informativi. Durante questi 
						incontri, sono affrontati i temi legati ai gemellaggi e alle politiche giovanili: entrambi volti a 
						sensibilizzare i partecipanti alla costruzione di una societa' civile realmente europea.
	 				
- In un'ottica programmatica e di lungo periodo, l'obiettivo dello Sportello Europa e' quello di 
						avvicinare le istituzioni europee al territorio, soprattutto attraverso lo studio e la diffusione di 
						informazioni mirate sui programmi europei, con largo anticipo rispetto alla data di apertura. In questo 
						modo i soggetti interessati saranno in grado di predisporre, per tempo e in linea con le indicazioni europee, 
						i relativi progetti. Creare un maggior coordinamento tra le politiche locali e quelle europee contribuira' a 
						realizzare "un'Europa profondamente democratica e partecipata, costruita sul principio di sussidiarieta', 
						sul pluralismo territoriale e sul rispetto delle autonomie".
				
- Dott. Francesco Lumiera, Dirigente del Settore 1º "Assistenza organi istituzionali e affari generali. Servizi demorafici, statistica, rilevazioni, censimenti"; sostituisce il Segretario Generale in caso di assenza o di impedimento. Svolge nell'ambito dell'Ufficio Europa le funzioni di coordinatore amministrativo.
- Dott. Santi Distefano, Dirigente del Settore 11º "Pianificazione e sviluppo economico del territorio";
- Dott.ssa Tiziana Firrincieli, in atto assegnata al Settore 11º
- Dott.ssa Margherita Leonardi in atto assegnata al Settore 11º
- Dott.ssa Concetta Farina in atto assegnata al Settore 11º

 
     
             
             
             
             
            
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: