 
        
        
Polizia Municipale
Mobilità e Sicurezza urbana
Servizio 2
 
	 		Responsabile: Cap. Umberto Ravallese
				
Tel.: 0932.676742
				
e-mail:
				segreteria.pm@comune.ragusa.it
				
Ubicazione: Via M. Spadola, 56 
		
Unità Operative ed Uffici:
Ufficio Viabilità - Segnaletica
L'ufficio si occupa della gestione dell'apposizione della segnaletica stradale nel centro urbano e nel territorio di compentenza comnuale e del rifacimento di quella deteriorata. Si occupa, inoltre, del rilascio di autorizzazioni, nulla osta e pareri in occasione di manifestazioni:
- ordinanze Permanenti e Temporanee relative a provvedimenti di viabilità;
- Pass per la sosta e/o transito nelle Z.T.L. e nelle aree di sosta a pagamento o a limitazione oraria;
- Passi carrabili e Spazi di manovra;
- Contrassegni per diversamente abili
U.O. Sala Operativa
				Raccoglie le segnalazioni provenienti dai cittadini e relative a richieste di intervento per passi carrabili 
				ostruiti, parcheggi di disabili occupati, incidenti stradali con e senza feriti, segnalazioni di sofferenza 
				del traffico veicolare, ecc. Dopo aver smistato le segnalazioni le trasmette all'ufficiale addetto al 
				coordinamento del personale che dispone i vari interventi. Gestisce le comunicazioni radio con le pattuglie 
				ed è il  principale canale di comunicazione fra il comando e gli enti presenti nel territorio. La video 
				sorveglianza e la gestione dei varchi elettronici sono gestiti attraverso un numero verde - 800154565.
				
Il transito è consentito alle Forze di Polizia, alle autovetture al servizio disabili, servizio texi o per operazioni di carico e scarico
				dalle ore 6,00 alle ore 11,00 e dalle ore 14,30 alle ore 17,00.
		
U.O.Viabilità
Svolge attività finalizzate all'osservanza e alla salvaguardia della convivenza civile e alla protezione dei cittadini, attraverso la vigilanza della città in materia di regolamenti e provvedimenti adottati dall'Amministrazione comunale. Svolge attività volte a garantire la circolazione stradale e che pertanto favoriscono la mobilità urbana:
- disciplinano la circolazione in occasione di manifestazioni (eventi sportivi, cortei, concerti, ecc.); effettuano campagne mirate di sicurezza stradale (velocità, semafori, sorpasso, ecc.) attraverso attività preventive di informazione e repressive di controllo e sanzione;
- effettuano campagne mirate di sicurezza stradale (velocità, semafori, sorpasso, ecc.) attraverso attività preventive di informazione e repressive di controllo e sanzione;
- effettuano controlli di polizia stradale sui comportamenti più pericolosi per la sicurezza e per la mobilità o che creano disagi (soste in doppia fila, passi carrai, posti invalidi, ecc.).
Corpo di Polizia Municipale:
Struttura organizzativa:
Link utili:
Servizi:
Iniziative, Attività ed Eventi:
Approfondimenti:

 
     
             
             
             
             
            
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: