Archaeotur

Heritage Sites in Rabat - (Pag. 2)

11. Prioria dominicana
La Prioria fu costruita nel 1450 grazie all'opera del Rev. Pietro Zurchi che fu sostenuto da molti benefattori, inclusi Ferdinando, Re di Spagna, e il Governo di Malta. Elemento di interesse trovato sulle mura della terrazza sopra il chiostro è una collezione di cinque meridiane risalente al 1717.

12. Domus Romana – Vista dall’esterno
La Domus Romana è una casa di città risalente al periodo romano, una delle case della città principale di Melita. È nota per i suoi mosaici che sono stati riprodotti attraverso una tecnica molto raffinata e sono alcuni fra i più antichi e raffinati mosaici del Mediterraneo occidentale. La Domus Romana può essere visitata sette giorni alla settimana e l’ingresso è consentito fino alle 16:30.

13. Gallows Square
Questa piazza si trova lontano dal centro di Rabat ed era utilizzata per l’esecuzione dei criminali all’epoca dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni. Durante la seconda guerra mondiale, le persone scavarono una quantità di rifugi che sono ancora collegati con le case dell’area di Gallows Square. Negli anni '90 fu costruito un piccolo giardino che bloccava l’ingresso di questi rifugi.

14. Lavanderia Għajn Ħamiem
Għajn Ħamiem è situata vicino Mdina Ditch e insieme a numerose altre fontane segna la fine del canale d’acqua costruito sotto Rabat che risale alle epoche bizantina, romana e persino all’epoca punica.

15. Għajn Għeriexem – Facciata esterna
Għajn Gheriexem faceva parte di un sistema di canali d’acqua che passava sotto Rabat. Esso comprende ancora un pezzo proveniente da un pilastro di marmo che si pensa fosse parte di un tempio romano dedicato a un dio greco. Questo pilastro è lungo circa 65 cm ed è posizionato orizzontalmente su un lato.

16. Mulino a vento Ħal Bajjada
Questo mulino a vento è stato costruito dal Gran Maestro Manoel De Vilhena all’inizio del XVIII secolo con l’intenzione di abbellire la città di Mdina. Nel passato, i mulini a vento erano molto importanti poiché contribuivano al benessere delle persone. Essi erano fondamentali per la produzione della farina di grano e cereali che veniva successivamente trasformata in pane – l'alimento base della popolazione maltese.

17. Cappella Ħal Barka
La cappella di Ħal Barka è dedicata alla Madonna del Rosario. Fu costruita più di 100 anni fa ed è rimasta aperta fino a che i suoi proprietari erano ancora in vita. Questa cappella veniva usata principalmente per lezioni di catechismo a bambini negli anni '50. Oggi è sempre chiusa.

18. Howard Gardens
I giardini Howard sono situati proprio fuori le mura di Mdina, molto vicino alla Domus Romana. Questi giardini sono stati aperti al pubblico nel 1924. Da qui si può godere di una bella vista delle mura di difesa della vecchia città di Malta. In questi giardini vi sono diversi monumenti e statue che includono un monumento alla memoria della Seconda guerra mondiale.

19. Vista del panorama di Mosta da Mdina
Dalle mura medievali di Mdina situate alle spalle della città si può ammirare il panorama di Mosta al centro di Malta. Mosta può essere facilmente individuata; all’interno della città si può vedere la Mosta Dome (cupola) o Rotunda di fama mondiale, che è notevole per le sue dimensioni.

20. Loggia/Tribuna – Facciata esterna
La tribuna era una piazza da dove gli ospiti importanti potevano assistere alle gare dei cavalli come se sotto di essa vi fosse la linea di partenza di queste gare. Fino al 1695, la loggia era fatta di legno fino a quando il Gran Maestro Wignacourt autorizzò la costruzione di una struttura permanente. Le gare hanno luogo durante la festa di San Pietro e San Paolo (Mnarja) e durante la festa della Madonna del Monte Carmelo a Mdina. Dalla loggia i vincitori sono presentati con il loro Palio o bandiera del vincitore.

21. Museo di storia naturale / Vilhena Palace – Facciata esterna
Il museo di storia nazionale si trova all’interno del Vilhena Palace. Questo edificio barocco risale al XVIII secolo e fu costruito dal Gran Maestro Antonio de Vilhena negli anni venti del 1700. Charles Francois de Mondion era responsabile del progetto della facciata. Il palazzo custodisce motivi quali l’evoluzione umana, insetti, uccelli e habitat ed ecosistemi marini. Le visite a questo museo possono essere effettuate dal lunedì alla domenica.


logo
Progetto co-finanziato dall’Unione Europea - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. P.O. Italia-Malta 2007-2013 - ASSE I Obiettivo Specifico1.3