
Ragusa Sottosopra
n.5 del 24/10/2008
34° Fiera Agricola Mediterranea
Giovanni Cosentini, Assessore allo Sviluppo Economico

L'agricoltura mediterranea verso il 2010. In campo investimenti, qualità e competitività
Anche quest’anno si è tenuto il consueto appuntamento con la Fiera Agricola Mediterranea. La manifestazione, che si è svolta dal 26 al 28 settembre presso il Foro Boario in contrada Annunziata, viene realizzata grazie all'impegno congiunto di organizzatori, associazioni, imprenditori ed enti pubblici che sono riusciti a trasformare una fiera di paese in una vetrina delle produzioni locali i cui obiettivi principali sono la qualità e la competitività delle produzioni agricole. Gli appuntamenti tradizionali sono stati, come sempre, il “Mercato Concorso Zootecnico” e la “Mostra della Meccanizzazione”, arrivati rispettivamente alla 52ª e alla 49ª edizione. Inoltre, sulla scia delle positive esperienze registrate dalle aziende partecipanti nelle precedenti edizioni, si è riproposta l'esposizione per il settore “agroalimentare” e per il settore del “florovivaismo”. In questo contesto si inquadra una nuova iniziativa già in avanzata fase progettuale e cioè quella di realizzare un polo fieristico del sud-est della Sicilia in un’area che verrà opportunamente ristrutturata. Il foro boario, presto, sarà sottoposto ad un intervento di manutenzione straordinaria finanziato con risorse provenienti dalla ripartizione dei fondi ex Insicem.
L'amministrazione comunale sta portando avanti il progetto di riqualificazione della intera area, realizzandovi un polo fieristico che intende essere un punto di riferimento per l' intera Sicilia (e in prospettiva per l’area del Mediterraneo) nel settore agricolo e zootecnico e non solo. Perciò, in questa occasione, è stata presentata alla cittadinanza l’idea progettuale proposta dai tecnici incaricati. Con la riconversione di strutture già esistenti e non più utilizzate e con la realizzazione di nuove, l’area offrirà inoltre la possibilità di ospitare concerti, convegni e manifestazioni teatrali in un contesto arricchito da parcheggi e strutture per la ristorazione e spazi ludici.
Quest’anno agli spazi fieristici tradizionali se ne è aggiunto un altro, curato dall'Associazione Regionale Allevatori, che ha organizzato la prima Mostra-Concorso fotografica “Zootecnia Antica”, al fine di contribuire alla conservazione della memoria su usi, costumi, pratiche e testimonianze legate al mondo allevatoriale siciliano, con immagini in bianco e nero realizzate prima del 1970 e aventi come tema “Gli animali, il loro ambiente, la loro produzione”. L’amministrazione Comunale di Ragusa si pone al fianco degli operatori del settore, insieme a tutti gli altri rappresentanti istituzionali, per promuovere la produzione iblea, stimolando, in tal modo, nuovi investimenti che possano produrre ricchezza e mettere in moto un processo di sviluppo e crescita per l' intero territorio. Occorre non dimenticare, infatti, che siamo alla vigilia di una vera e propria svolta per l’area euromediterranea che, dal 2010, entrerà in un regime di libero scambio. Realizzare strutture e manifestazioni che possano costituire un punto di riferimento per l’area è, probabilmente, la maniera migliore per la Pubblica Amministrazione di sostenere le imprese del territorio chiamate ad affrontare questa sfida epocale, densa anche di tante opportunità.
Il completamento del Foro Boario
Mediante una apposita gara l'amministrazione comunale ha affidato ad un gruppo di tecnici (ing. Salvatore Miosotis, arch. Roberto Campo e geom. Antonio Perracchio) la progettazione del completamento del Foro Boario. E' stato già elaborato il progetto di massima ideato secondo le nuove tendenze di sviluppo dei poli fieristici, cercando di creare non più cattedrali nel deserto con un uso limitato riferito solo ad eventi di cadenza annuale o al più mensile, ma delle strutture polifunzionali ch

Aggiungi questo link su: