
Ragusa Sottosopra
n.2 del 07/04/2008
Rifatto il look a via Giusti e via Velardo
Biagio Lembo, ingegnere

La zona di S. Paolo fa parte di quella aggregazione urbanistica costituita dai quartieri Mocarda, S. Paolo e Fiumicello, destinata ad una fascia di popolazione di modeste condizioni economiche. La tipologia edilizia di aggregazione e il contesto della viabilità non è stata mai modificata, in quanto nata spontaneamente sulla base della morfologia del terreno disponibile, generalmente acclive, con zone di displuvio verso il torrente in fondovalle. Va sottolineato che questa parte eterogenea della vecchia Ragusa ricadeva fuori dalle mura, utilizzata dalla popolazione che seppe trovare le condizioni per abitare

Il quartiere di S. Paolo si presenta con un fascino particolare, dato dal sistema aggregativo utilizzato; quasi tutte le tipologie edilizie sono su due livelli con blocchi squadrati o sbozzati di calcare tenero, orizzontalmente ottenuti me-diante volte lapidee e coperture a tetto protetto da incantucciato con cappa di gesso, il tutto a semplice partito architettonico. La presenza dominante del costone a strapiombo circoscrive tutto largo San Paolo con alla sommità da un lato la chiesa di Santa Maria delle Scale e dall'altro il conven

Altra importante scalinata, all'altro estremo del quartiere, collegava direttamente Santa Ma-ria delle Scale con la Vecchia Cancelleria sino alla chiesa Anime Sante del Purgatorio con una deviazione verso Palazzo Cosentini, l'unico palazzo nobiliare di pregio presente nel quartiere. Percorrendo le varie stradine che si intersecano tra loro con scalinate si incontrano nei va


Lungo le strade interessate all'intervento sono state realizzate delle caditoie in ferro collegate ai collettori principali. E' stata curata la rete della pubblica illuminazione, sostituendo là dove necessario tutti gli apparecchi di illuminazione con le relative armature. Per valorizzare scorci, slarghi o piccole emergenze architettonich

Di particolare interesse è stato l'intervento condotto nel primo tratto di via Velardo muovendosi da piazza della Repubblica. Infatti durante l'esecuzione dei lavori è stato rinvenuto l'antico selciato. L

Tutto questo ha comportato non solo una proroga dei tempi di lavoro ma anche una perizia di variante sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa.
In contemporanea dei lavori di rifacimento delle reti di sottosuolo di via Giusti si è provveduto anche a realizzare i lavori di metanizzazione per l'allaccio della varie utenze private alla rete cittadina. I disagi per i residenti sono stati minimizzati con la realizzazione per tutto il tempo del cantiere di opportuni camminamenti laterali protetti.
Aggiungi questo link su: