
L'inaugurazione dell'opera di riqualificazione dell'area villa Margherita - via Natalelli sancisce l'estrema importanza di avere restituito alla città uno spazio vita

le che da anni versava in uno stato totale di abbandono. Realizzare l'opera al più presto è stato un obiettivo prioritario dell' amministrazione Dipasquale che nel g

iro di un anno e mezzo è riuscita a raggiungere il traguardo prefissato, con la piena collaborazione di tutti i soggetti coinvolti (progettisti, funzionari ed impresa

). L'intervento restituisce dignità e funzionalità ad un pezzo di città, nel cuore del centro storico superiore, che per tanto tempo è stato fruito da intere gener

azioni.
Negli anni 40-50 vi era una pista da ballo all'aperto, nota alle vecchie generazioni con il nome di “Washington”, negli anni 60-70 vi si realizzarono dell

e strutture sportive: il campetto di pallacanestro prima e i campetti di tennis successivamente. Una frana verificatasi nel 1993 ne segnò il declino e il conseguente

abbandono. Il progetto realizzato è stato quello vincitore del pubblico Concorso d'Idee che era stato bandito dal Comune nel 2002 per scelta dell'allora assessore Tuc

cio Battaglia. L'opera rappresenta un vero e proprio “sistema-parco”, multifunzionale, che si integra efficacemente con l'insieme del contesto costituito dalla val

lata e dall'aggregato urbano. La fruibilità è stata esaltata attraverso numerosi fronti aperti sia sulla via Natalelli che sulle strade laterali in modo da utilizzar

e agevolmente la “piazza”, realizzata nella parte bassa dell'area, gli spazi a verde ed i percorsi che costituiscono un elemento connettivo dell'insieme. I servizi

(bar e sala mostre), ubicati correttamente al margine della valle nella parte alta dell'area, offriranno occasioni di ristoro, di incontro e di eventi culturali.
Aggiungi questo link su: