
Ragusa Sottosopra
n.6 del 05/12/2005
Restituito alla fruizione pubblica l'ex tribunale di Ragusa
Ieri in grave stato di abbandono
e oggi sede della Facoltà di Giurisprudenza
Daniela Bartolotta, architetto Pietro Pisana, ingegnere

L'intervento ha interessato una parte dell'intero complesso edilizio che da via Ecce

Qu

Risalenti agli anni cinquanta sono le realizzazioni di alcune superfetazioni sui prospetti interni alla corte, aventi funzione di servizi e locali tecnici, che in fase di direzione lavori so

Allo stesso periodo risale la chiusura del corridoio perimetrale al “chiostro”, mediante pannelli in lamiera intercalati da infissi metallici e copertura con lastre di fibrocemento. Anche la pavimentazione del cortile, originariamente destinato a giar-dino, all'inizio dei lavori si presentava con un battuto di calcestruzzo che ricopriva il basamento della vasca central


Al cortile, infatti, si accede direttamente da via Matteotti mediante uno scalone in marmo bianco di Carrara, al termine del quale altre due rampe ortogonali e speculari consentono l'accesso al corridoio rialzato; quest'ultimo ridiscende ulteriormente per consentire l'ingresso al salone delle udienze (ora destinato dal Consorzio Universitario ad aula magna), l'unico ambiente ad affacciarsi

Gli interventi all'interno dei locali, differenziati comunque per destinazione d'uso, hanno riguardato essenzialmente il rifacimento degli intonaci, ove necessario, la collocazione di vespai e sistemi di aerazione contro l'umidità di risalita presente nelle murature e nelle pavimentazioni, la realizzazione degli impianti tecnologici s

Il ritrovamento in alcuni ambienti di antiche ma irrecuperabili pavimentazioni in lastre di pietra asfaltica, al di sotto di pavimentazioni sovrapposte negli ultimi anni, ha suggerito il riutilizzo dello stesso materiale anche se in formati e disegni d

Come da destinazione d'uso di progetto (Centro Diurno per Anziani), due dei vani accessibili dal cortile interno sono stati interamente modificati per la realizzazione di servizi igienici, comprese le docce e le vasche per disabili (peccato che quest'ultime saranno di improbabile utilizzo per gli studenti universitari…!).
L'accessibilità e l'adattabilità dei loca


PROGETTISTA:
Ing. Carmelo Raniolo (Comune

di Ragusa Ufficio Tecnico Operativo)
DIRETTORI DEI LAVORI:
Ing. Pietro Pisana, Arch. Daniela Bartolotta
COORDINATORE DELLA SICUREZZA:
Ing. Salvatore Campo
ADDETTO ALLA CONTABILITA':
Geom. Armando Garzia
RUP:
Ing. Francesco Poidomani
IMPRESA:
“Ernem di Emma Ernesto & C. S.A.S.”
San Cataldo (CL)
IMPORTO LAVORI A BASE D'ASTA:
£.1.012.007.732 (€ 522.658,38)
Aggiungi questo link su: