Ragusa Sottosopra
n.3 del 07/06/2011
Largo San Paolo

Una riqualificazione che valorizza anche il contesto storico-ambientale del quartiere Mocarda
Completati i lavori di riqualificazione dell'area di Largo San Paolo a Ragusa
Ibla. L'opera è stata inaugurata dall'amministrazione comunale, alla presenza delle autorità, il 29 aprile scorso. A tagliare il nastro Gianna Miceli, presidente dell'associazion
e italiana per l'assistenza ai diabetici, e Cettina Migliorisi, presidente dell'associazione italiana contro le leucemie, a cui sono state consegnate dal sindaco Dipasquale le chiavi
dell'immobile restaurato ricadente nell'area d'intervento, i cui locali sono stati concessi alle due associazioni in comodato d'uso. La zona, che per lungo tempo, dopo la dismissione
del pozzo petrolifero “Ragusa 28”, è rimasta sostanzialmente inutilizzata, è stata oggetto di opere diversificate che hanno riguardato la realizzazione di parcheggi, sia interr
ati che di superficie, per circa complessivi 68 posti auto, lavori di consolidamento delle latomie esistenti e di gran parte del costone e di restauro dell'edificio edificato probabil
mente agli inizi del ‘900 (negli anni ‘20 adibito a mattatoio, poi a canile municipale negli anni ‘40).Tra le opere realizzate anche la copertura del canale che si è resa nec
essaria, su indicazione dell'ufficio sanitario, per motivi igienici, scorrendo il torrente in prossimità di abitazioni e soggetto a probabili sversamenti di acque sporche. L'interven
to di copertura ha permesso di ricavare altri 13 posti auto. L'estensione complessiva dell'area è di circa 1200 mq., delimitata dall'edificio dell'ex macello, dalle latomie e da vi
a Canale.Per maggiori approfondimenti sull'opera (progettazione e fase esecutiva) si rimanda a due articoli pubblicati sul n. 5/2005 e n. 1/2010 di “Ragusa Sottosopra”.


Aggiungi questo link su: