
Ragusa Sottosopra
n.3 del 07/06/2011
Commissione Risanamento Centro Storico
Enza Lo Monaco, Funzionario Centro Storico

Completata la fase conoscitiva del piano colore.Esitato il progetto definitivo di restauro dell’ex teatro della Concordia
Interamente dedicata all'esame delle pratiche di autorizzazione di edilizia privata ed incentivazione di attività economiche la seduta della Commissione Risanamento Centro Storico del 21 aprile con l'approvazione di 7 autorizzazioni edilizie e 6 richieste di ammissione a contributo per incentivazione delle attività economiche.
Approvata nella seduta del 28 aprile la perizia di variante riguardante il progetto di recupero e restauro conservativo del convento delle Benedettine a Ibla. Durante i lavori di restauro si è riscontrato che alcuni elementi, che inizialmente non presentavano segni di degrado (precisamente l'affresco posto sulla sommità della volta della chiesa e gli stucchi), necessitavano di opere di consolidamento. La proposta di variante, elaborata dai progettisti, arch. Maggiore e arch. Giavatto, dopo vari sopralluoghi anche della Sovrintendenza di Ragusa, ed illustrata dal responsabile del procedimento, geom. Giuseppe Baglieri, consiste nel consolidamento dell'intonaco del tamburo della chiesa, nel consolidamento e restauro del rosone della volta centrale e nel restauro e rifacimento di alcuni stucchi.
Illustrato nella seduta del 5 maggio il progetto di sistemazione dello spazio antistante il portale di San Giorgio e opere di pertinenza, redatto dall'arch. Marcello Dimartino e dal geom. Massimo Iannucci del settore Centro Storico. L'intervento progettuale è finalizzato a salvaguardare lo spazio antistante e le aree di pertinenza del portale di S. Giorgio, monumento simbolo della città di Ragusa, attraverso una generale manutenzione e riconfigurazione dell'esistente. La Commissione dopo l'esposizione del progetto ha deciso di effettuare un sopralluogo di verifica.
Le

Nella seduta del 26 maggio l’organismo ha esitato favorevolmente il progetto definitivo di restauro e recupero funzionale a teatro comunale dell’ex cinema Marino già teatro della Concordia, stabilendo diverse indicazioni per la redazione della fase esecutiva del progetto.
Aggiungi questo link su: