Inizio Pagina

Stampa questa pagina

Ragusa Sottosopra

n.3 del 07/06/2011

Commissione Risanamento Centro Storico

Enza Lo Monaco, Funzionario Centro Storico

foto articolo

Completata la fase conoscitiva del piano colore.Esitato il progetto definitivo di restauro dell’ex teatro della Concordia



Interamente dedicata all'esame delle pratiche di autorizzazione di edilizia privata ed incentivazione di attività economiche la seduta della Commissione Risanamento Centro Storico del 21 aprile con l'approvazione di 7 autorizzazioni edilizie e 6 richieste di ammissione a contributo per incentivazione delle attività economiche.
Approvata nella seduta del 28 aprile la perizia di variante riguardante il progetto di recupero e restauro conservativo del convento delle Benedettine a Ibla. Durante i lavori di restauro si è riscontrato che alcuni elementi, che inizialmente non presentavano segni di degrado (precisamente l'affresco posto sulla sommità della volta della chiesa e gli stucchi), necessitavano di opere di consolidamento. La proposta di variante, elaborata dai progettisti, arch. Maggiore e arch. Giavatto, dopo vari sopralluoghi anche della Sovrintendenza di Ragusa, ed illustrata dal responsabile del procedimento, geom. Giuseppe Baglieri, consiste nel consolidamento dell'intonaco del tamburo della chiesa, nel consolidamento e restauro del rosone della volta centrale e nel restauro e rifacimento di alcuni stucchi.
Illustrato nella seduta del 5 maggio il progetto di sistemazione dello spazio antistante il portale di San Giorgio e opere di pertinenza, redatto dall'arch. Marcello Dimartino e dal geom. Massimo Iannucci del settore Centro Storico. L'intervento progettuale è finalizzato a salvaguardare lo spazio antistante e le aree di pertinenza del portale di S. Giorgio, monumento simbolo della città di Ragusa, attraverso una generale manutenzione e riconfigurazione dell'esistente. La Commissione dopo l'esposizione del progetto ha deciso di effettuare un sopralluogo di verifica.
Le foto articolosedute della Commissione del 12 e 13 maggio sono state interamente dedicate all'esposizione del Piano di riqualificazione delle cortine edilizie, o più semplicemente conosciuto come Piano Colore. L'obiettivo che si pone questo strumento di pianificazione è quello di definire norme operative ben precise rivolte sia ai tecnici che alle maestranze, finalizzate a salvaguardare i colori originali dei contesti urbanistici storici. É stata fatta un’indagine tendente ad accertare i colori predominanti nel centro storico e definire scelte da adottare nel caso di edifici che hanno subito alterazioni a seguito di interventi di demolizione e ricostruzione, eseguiti in epoche in cui era scarsa l’attenzione verso la conservazione del patrimonio edilizio ed il trattamento dei materiali lapidei, sia di pietra pece che calcarea. La stesura del Piano di riqualificazione delle cortine edilizie è stata realizzata grazie ad un protocollo d'intesa che vede interessate, oltre all'amministrazione comunale, la ditta Boero di Genova, che ha eseguito le indagini di laboratorio con prelievi diretti ed analisi stratigrafiche finalizzate ad individuare la tipologia dei materiali, e l'univer-sità di Catania con il Dipartimento di Architettura ed Urbanistica, che ha curato le indagini di laboratorio rivolte alla simulazione dell'invecchiamento dei materiali lapidei trattati in vario modo da cui si è dedotto, ad esempio, che la funzione protettiva più efficace si ottiene utilizzando l'olio di lino. Con questa seduta la Commissione ha concluso la fase conoscitiva del Piano.
Nella seduta del 26 maggio l’organismo ha esitato favorevolmente il progetto definitivo di restauro e recupero funzionale a teatro comunale dell’ex cinema Marino già teatro della Concordia, stabilendo diverse indicazioni per la redazione della fase esecutiva del progetto.

Aggiungi questo link su:

  • Segnala via e-mail
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su OKNOtizie
  • Condividi su del.icio.us
  • Condividi su digg.com
  • Condividi su Yahoo
  • Condividi su Technorati
  • Condividi su Badzu
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Windows Live
  • Condividi su MySpace
Torna a inizio pagina