
Ragusa Sottosopra
n.2 del 04/03/2011
Orientarsi a Palazzo
Nello Veloce, Progettista e D.L.

Sarà più semplice per i disabili, gli ipovedenti ed i non vedenti accedere al palazzo comunale e fruire dei servizi. Sono in fase di realizzazione gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche
Il palazzo comunale si sta attrezzando per dotare la struttura di sistemi di “orientamento” per le persone affette da disabilità fisiche e sensoriali. Il primo comune in Sicilia, uno dei pochi in Italia, ad adeguarsi alle direttive che la legge prevede in materia. Sono infatti iniziati lo scorso febbraio i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche nel palazzo comunale. La mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l'orientamento e l'identificazione dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque, e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi, costituisce una barriera architettonica. L'orientamento, dal punto di vista della riconoscibilità e fruibilità dei luoghi, va inteso non solo come la capacità soggettiva di conoscere la propria collocazione nell'ambiente, ma anche come esperienza “intimamente legata al senso di benessere”, in

Esempi di linee guida naturali sono il muro continuo di un edificio (percepibile con il bastone o attraverso la riflessione sonora o termica), un muretto basso, il cordolo di un'aiuola, una siepe (per

Segnaletica
In un luogo di interesse sociale o culturale la segnaletica riveste un ruolo fondamentale per l'orientamento dei visitatori. La segnaletica, infatti, intesa come un insieme di segnali coordinati, ha la funzione di guidare il visitatore, comunicando con un linguaggio universale, fatto di segni, pittogrammi e brevi parole, aiutandolo a individuare accessi e uscite, i servizi e i percorsi desiderati. La fase progettuale ha affrontato tre livelli di informazioni: la segnaletica informativa, la segnaletica direzionale e la segnaletica identificativa, in raccordo comunque con la segnaletica di sicurezza prevista p

La segnaletica direzionale, o di smistamento, è caratterizzata da segnali e frecce che indicano una direzione da seguire; essa viene generalmente collocata nei percorsi, sia interni che esterni, in prossimità degli incroci o dei cambi di direzione. È importante quindi che abbia una sequenza logica e coerente dal punto iniziale a quello finale dei percorsi.
La segnaletica identificativa, o di conferma, serve a identificare un luogo o un edificio, o una porzione di esso. Viene di solito collocata in prossimità dell'ingresso.
Negli uffici comunali è già stata realizzata la posa in opera dei percorsi LOGES che indicano la tipologia dei luoghi, dei punti di aggregazione, i servizi presenti in loco, consentendo l'accessibilità e

Il percorso tattile (LOGES) è stato realizzato a partire dall'ingres-so dello stabile comunale; attraverso la segnaletica installata nell'androne (con nuove basole con funzione tattile) il percorso porta a raggiungere le scale, gli ascensori, i corridoi dei vari piani e la dislocazione di tutti gli uffici.
I lavori riguardano anche la realizzazione di un bagno per disabili a piano terra, di un nuovo ascensore che garantirà l'accesso al piano ammezzato dove sono allocati diversi uffici pubblici (tra cui il protocollo) e la modifica dell'ascensore già esistente per realizzare una fermata nel piano ammezzato che ospita il settore contratti.
<

La logica della progettazione di una mappa tattile è quella di fornire le indicazioni per tutti e di non limitarle ad una particolare fascia di utenza, configurandosi quindi come unica soluzione per tutti i fruitori. Perché la mappa tattile sia un reale ausilio del percorso è necessario che la progettazione ed il successivo posizionamento rispondano all'orientamento del percorso a terra. E' una rappresentazione in rilievo, studiata per favorire l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi. La dimensione di una mappa tattile varia a seconda della quantità di informazioni da inserire al suo interno, delle necessità tattili ed esplorative di chi dovrà consultarla e dello spazio disponibile nel luogo in cui verrà collocata. Nelle mappe tattili si trovano diversi tipi di elementi: schematizzazioni di percorsi e di luoghi, scritte in braille ed a rilievo, scritte a caratteri ingranditi ed in forte contrasto cromatico con il fondo per ipovedenti, simboli che indicano l'ubicazione di elementi architettonici, dell'arredo urbano e dei servizi presenti nei luoghi rappresentati. A sec

L'intestazione è presente generalmente sulla prima riga in alto, e indica il luogo rappresentato; un' esempio di intestazione è “Palazzo Comunale piano atrio". Questa è la prima importante indicazione relativa ai luoghi rappresentati ed a ciò che ci si può aspettare di trovare all'interno della mappa stessa. La

Aggiungi questo link su: