
Ragusa Sottosopra
n.3 del 23/06/2010
Da S.Maria delle Scale a Piazza Repubblica
Massimo Iannucci e Giovanni Selvaggio, tecnici Settore 8

Gli anni tra il 1922 e il 1931 videro nascere una delle opere più grandi per l'epoca volta al risanamento e all'avvio verso la modernità della nuova Ragusa. La realizzazione della strada provinciale di serie n. 233, nota a tutti i cittadini come ”la strada interna”, serviva da collegamento tra il quartiere antico, Ibla, e quello di nuova espansione, Ragusa superiore, che fino al 1926 formavano due comuni distinti.
L'opera si prefiggeva molti obiettivi: primo fra tutti quello di recuperare un vecchio e fatiscente quartiere cittadino, oltre che a realizzare una via di collegamento creando un evidente vantaggio per la viabilità; poi quello di realizzare un rapido traffico pedonale per consentire a tutti i cittadini agevoli spostamenti tra i due nuclei urbani.
Vecchie case e tuguri furono demoliti, a colpi di picconi, per realizzare tornanti, ponti e cavalcavia destinati al traffico veicolare ma anche scalinate e camminamenti pedonali di grande suggestione e di antica bellezza che seguono, si insinuano, si “sottopongono” alla strada interna, in una serie di scenari unici nel territorio, carichi di una valenza paesaggistica ineguagliabile.
L'intervento generale di manutenzione interessa le scalinate e i camminamenti che si dipartono dall'innesto di via 24 Maggio e Corso Mazzini, la nota scalinata che arriva sul sagrato della chiesa di Santa Maria delle Scale e quella che prosegue fino a Piazza Repubblica.
Molte casupole e viuzze sono state demolite, intere pareti rocciose sono state modellate per poter realizzare i collegamenti verticali tra le varie quote e, anche se sono state cancellate tracce del passato, sono state realizzate nuove abitazioni e nuovi modi di concepire lo spazio che adesso fanno parte del nostro patrimonio storico e culturale.
La prima fase conoscitiva è stata quella dell'indagine storica che ci ha consentito di formulare un giudizio di valore sull'area in esame e ci ha permesso anche di capire meglio le fasi della sua evoluzione storico-edilizia ed urbanistica. Si è poi sviluppata la fase di rilievo attraverso cui sono state ricavate informazioni preziose per la comprensione del tessuto urbano in questione: un punto di partenza fondamentale per tutti gli approfondimenti successivi.
Si è passati quindi all'analisi del progetto preliminare predisposto dall'amministrazione elaborando le motivazioni di base per poterlo meglio sviluppare e completare.
L'intervento di manutenzione è centrato sulla sistemazione dei percorsi pedonali, mantenendone il profilo altimetrico esistente, e sul miglioramento delle opere di urbanizzazione e di illuminazione per una più funzionale fruizione dell'area rispetto alla socialità, alla qualità della vita, al potenziament

Tutte scelte che si pongono come primario obiettivo l'innalzamento dello standard qualitativo dello scenario urbano attuale, attraverso tutta una serie di accorgimenti che possano far si che il percorso non appaia semplicemente attraente, ma provvisto di caratterizzazione e vivacità tale da risultare uno stimolo alla ricettività turistica, valorizzando al contempo un'area ad alta valenza storico-culturale.
Progettisti: Massimo Iannucci (geometra)-Giovanni
Selvaggio (geometra)
Direzione Lavori: Lorenzo Cascone (geometra)
RUP: Rosario Ingallinera (geometra)
Importo complessivo: 820.000,00 euro
Aggiungi questo link su: