Notizie
“Ri-pensare i vuoti. Dallo scalo merci alla città” - Un seminario aperto ai cittadini per confrontarsi sul tema del riuso degli spazi urbani
Documento del 13/06/2019
Comunicato n. 464
“Ri-pensare i vuoti. Dallo scalo merci alla città” - Un seminario aperto ai cittadini per confrontarsi sul tema del riuso degli spazi urbani
Un seminario di studio per “Ri-pensare i vuoti” è stato organizzato dall’Ordine degli Architetti e dalla Fondazione Arch, su proposta del Comune di Ragusa, che si terrà nei giorni 14 e 15 giugno presso il City del Parco Giovanni Paolo II.
La finalità del seminario, inteso come laboratorio ed aperto a tutti, è quella di approfondire le tematiche relative all’acquisizione dell’area dell’ ex scalo merci, recentemente acquisita dal Comune di Ragusa, ampliando le riflessioni su tutto lo spazio urbano. Il seminario sarà articolato in sopralluoghi che si terranno venerdì 14 giugno con inizio alle ore 9, mentre il 15 giugno dalle 9,30 alle 15,30 si terrà una tavola rotonda pubblica nella quale verranno approfonditi i temi del riuso e del rapporto tra spazi urbani da riqualificare e città.
Il primo sopralluogo del 14 giugno si terrà presso l’area dell’ex scalo merci, alle 11 seguirà il sopralluogo presso le miniere d’asfalto, il parco minerario e le cave di pietra asfaltica, accompagnati dal dott. Saro Distefano. Alle 15,30 sopralluogo a Cava Gonfalone e vallata S. Domenica accompagnati dal prof. Giorgio Flaccavento.
Alla tavola rotonda del 15 giugno interverranno il sindaco di Ragusa Peppe Cassì, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il vicesindaco e assessore alla Mobilità Sostenibile Giovanna Licitra, l’assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Giuffrida, l’ing. Giuseppe Corallo dell’ufficio comunale Programmazione Opere Pubbliche, l’arch. Roberto Collovà , professore dell’Università degli studi di Palermo, l’arch. Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, l’arch. Carmela Canzonieri.
Ragusa 13/06/2019
Aggiungi questo link su: