Turismo
       
        
        
Settore 7
Servizio 6 - Segretariato Sociale Rapporti con le Organizzazioni no Profit
				Responsabile: 
				
Tel.: 0932.676855
				
e-mail: segretariato.sociale@comune.ragusa.it
				
Ubicazione: Via M.Spadola,56
		
L'attività del segretariato sociale, in quanto servizio di base per l'informazione sociale, costituisce la risposta istituzionale al bisogno presente a tutti i livelli, di informazioni esatte, aggiornate, controllate e verificate, alla formazione delle quali concorrono a "vario titolo" tutti i soggetti presenti nel territorio: Enti pubblici, Aziende sanitarie, Imprese,
Organizzazioni del terzo settore, ed ogni altra istituzione che opera nel sociale.
In particolare, cura l'espletamento delle attività relative alle seguenti competenze:
- Per il Segretariato Sociale:
				
- dare notizie sull'esistenza, sulla natura e sulle procedure per accedere alle varie risorse		esistenti
				
- fornire aiuto personale agli utenti diretto a facilitare le procedure per accedere ai	servizi
				
- smistare e/o segnalare le richieste di prestazioni ai servizi ed agli Enti competenti
				
- collaborare con i servizi territoriali esistenti per fornire supporti ed informazione di assistenza
				
- svolgere attività di "osservatorio sociale" sulla situazione globale del territorio	comunale in collaborazione con 
				gli altri servizi del settore;
				
- effettuare analisi e sintesi quantitative e qualitative dei dati rilevati al fine di	contribuire al processo di 
				programmazione e di organizzazione degli interventi sociali;
		
- Per i rapporti con le organizzazioni no-profit:
				
- Gestione di protocolli di intesa e di promozione di consorzi con altri soggetti per la	gestione di forme associate 
				di assistenza sociale che vedano operativamente inserite le	organizzazioni del Terzo Settore e le associazioni di promozione 			sociale operanti sul	territorio;
				
- Adempimenti per la valorizzazione dell'associativismo di promozione sociale sia	riconosciute che non riconosciute, 
				dei movimenti e dei gruppi che svolgano attività nel	campo del sociale;
				
- tenuta del registro e dell'osservatorio delle associazione di promozione sociale;
				
- adempimenti per eventuali regolamenti e statuti nell'ambito del no-profit e delle	consulte che operano nel campo del 			sociale;
				
- programmazione delle attività sociali delle organizzazioni del terzo settore (contributi ordinari e straordinari, 
				rilascio autorizzazioni occupazione suolo pubblico per	manifestazioni sociali, patto di solidarietà sociale, ecc.);
				
- programmazione per la formazione e la riqualificazione del personale adibito ad	attività di assistenza sociale;
				
- stesura di rapporti e statistiche comunali.
		

 
     
             
             
             
             
            
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: