Turismo
      
        
        
Settore 7
Servizio 4 - Disabili, Servizi Aperti e Residenziali
				Responsabile: 
				
Tel.: 0932.676855
				
e-mail: assistenza.disabili@comune.ragusa.it
				
Ubicazione: Via M.Spadola,56
		
In questo servizio sono comprese tutte le attività relative alle iniziative sociali ed assistenziali con particolare riferimento a campi di intervento relativi all'area dei disabili.
La sua strutturazione si articola in ambiti che vanno da attività di direzione ad attività proprie della gestione ad attività specifiche di sostegno, di assistenza e socializzazione dei disabili e di specifiche iniziative di amministrazione e gestione delle strutture residenziali ed aperte nonchè quelle ricreative e di svago e servizi specifici a carattere socioassistenziale.
In particolare, cura l'espletamento delle attività relative alle seguenti competenze:
				
- interventi di rete con gli altri Enti territoriali;
				
- attività di studio, di ricerca (anche di nuovi modelli gestionali che consentano di valorizzare la "centralità del 
				cittadino-disabile" che sceglie la struttura sia aperta che	residenziale che meglio soddisfa la sua esigenza di assistenza),
				valutazione ed		osservatorio nel campo degli interventi e servizi per i disabili;
				
- adempimenti relativi agli "indicatori di qualità";
				
- trattamento di situazione di bisogno socio assistenziale e materiale dei cittadini in situazione di svantaggio
					fisico, psichico e sensoriale.
				
- gestione dei piani regionali, comunali, ed intersettoriali in materia di servizi rivolti ai soggetti portatori di 
				handicap ed alle loro famiglie;
				
- predisposizione degli atti amministrativi di pertinenza della struttura;
				
- interventi in favore dei disabili che per particolari condizioni psico-fisiche e/o socioambientali
				non sono in grado di poter vivere nella propria abitazione (ricoveri in	istituti e comunità);
				
- interventi per il mantenimento dei disabili nel proprio ambiente familiare (assistenza
				domiciliare anche 24 ore su 24, buoni servizio, teleassistenza, telefono-amico, ecc.);
				
- interventi particolari a favore di persone handicappate comprese le verifiche ed i	controlli della gestione di 
				centri per l'inserimento sociale e lavorativo dei cittadini handicappati compresa l'assistenza nei percorsi formativi 
				scolastici;
				
- interventi di sostegno sociale e cura dei rapporti con il Tribunale per la nomina di	tutori e con il Dipartimento di
				Salute Mentale dell'A.S.L.;
				
- rapporti con gli istituti (contabilità e pagamento rette);
				
- interventi di socializzazione, ricreative e del tempo libero;
				
- ausilio ai minori disabili in stato di disagio per l'avviamento ed il sostegno allo studio	presso le scuole 
				dell'obbligo;
				
- iniziative in favore di disabili in precarie situazioni socio-relazionali, di emarginazione ed esclusione sociale;
				
- accertamenti sullo stato di bisogno del disabile ai fini dell'ammissione agli interventi ed ai servizi;
				
- predisposizione dei piani individuali di intervento e dei progetti obiettivi dei disabili ammessi ai servizi;
				
- titoli per l'acquisto di servizi sociali diretti ai disabili;
				
- adempimenti connessi alla compartecipazione al costo dei servizi e rivalsa;
				
- adempimenti connessi all'iscrizione all'Albo Regionale di strutture ed enti	assistenziali per disabili ed alla 
				revisione annuale per il mantenimento dell'iscrizione;
				
- elaborazione, presentazione e gestione di progetti finanziati dalla Regione e dallo	Stato nell'ambito dell'area 
				disabili, ivi compresi i protocolli di intesa con ASL ed	accordi di programma ed ogni altro adempimento previsto da leggi 
				per la tutela degli	anziani;
				
- collabora con l'Ufficio Europa del Comune elaborando linee-guida, ai fini delle	richieste di finanziamenti 
				dell'Unione Europea e, conseguentemente la gestione dei	progetti finanziati;
				
- gare e convenzioni con Enti, Cooperative sociali ed associazioni per la gestione e	l'affidamento dei servizi;
		
Servizi Aperti:
- Assistenza domiciliare disabili gravi (servizio aiuto domestico) ed assistenza	domiciliare 24 ore su 24;
				
- assistenza domiciliare in favore dei malati oncologici terminali;
				
- centri auto-aiuto;
				
- interventi in favore di soggetti minorati dell'udito e della parola;
				
- interventi a sostegno dei disturbati mentali;
				
- trasporto di disabili presso centri riabilitativi pubblici e privati;
				
- assistenza abitativa e sostegno economico (in alternativa al servizio di aiuto	domestico) in favore di disabili 
				gravi;
				
- centri diurni di assistenza e di incontro;
				
- centri diurni e socio-ricreativi in favore di soggetti disabili intellettivi e relazionali;
				
- gestione strutture aperte comunali;
				
- Inserimento lavorativo disabili.
		
Servizi residenziali:
- Comunità alloggio;
				
- Casa famiglia;
				
- Case albergo;
				
- Centri di accoglienza;
				
- Case protette;
				
- Ricoveri presso istituti;
				
- gestione strutture residenziali comunali;
		

    
            
            
            
            
      
      
      
      
Aggiungi questo link su: