 
        
        
Protezione Civile

 La legge 100 dell'anno 2012 modifica la precedente Legge 225 del 1992 sulla istituzione del Servizio Nazionale di Protezione   
		    Civile. L'art. 1-bis. cita:” E' istituito il Servizio Nazionale della Protezione Civile al fine di tutelare l'integrita' della 
						vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamita' naturali, da catastrofi e da 
						altri eventi calamitosi.” 
      
Per raggiungere gli obiettivi dell'art.1 vengono individuate dall'art.3 le attività di Protezione Civile: ”Sono attivita' di      protezione civile quelle volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni 
						altra attivita' necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell'emergenza e alla mitigazione del 
						rischio....”. 
      
Anche il nostro territorio è caratterizzato da rischi che possono causare eventi calamitosi da fronteggiare percorrendo 
						strade impegnative: occorre intervenire con campagne informative e monitorare le zone critiche per la prevenzione dei rischi, 
						occorre inoltre, ai fini delle previsione dei rischi, una approfondita conoscenza del territorio in cui si è chiamati ad operare 
						per definire con efficacia la pianificazione di emergenza.
   
Coscienti dell'impegno che siamo chiamati a dare, si invitano tutti i cittadini a collaborare con la struttura comunale di Protezione Civile mediante segnalazioni o partecipando attivamente al Gruppo Comunale dei Volontari di Protezione Civile.

 
     
             
             
             
             
            
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: