
In Evidenza
Formazione per Referenti della comunicazione interna e rapporti con il cittadino
Documento del 25/03/2005
- i Referenti responsabili della comunicazione interna
- i potenziali Responsabili URP del Comune di Ragusa e di altri Enti Locali interessati.
OBIETTIVI
1. Costruire una base di conoscenze minime comuni a tutte le risorse umane interne coinvolte nel processo di integrazione organizzativa e miglioramento qualitativo della Comunicazione, interna ed esterna, dell’Ente Locale.
2. Facilitare il processo di integrazione organizzativa fra i Referenti della Comunicazione e la loro attività quotidiana di collaborazione con l’Amministrazione, attraverso modelli culturali e di comportamento organizzativo, strumenti operativi, discussione di casi pratici, confronto con best practices di altri Comuni, esercitazioni.
3. Condividere stili di relazione efficace con i cittadini e favorire l’adozione di prassi operative coerenti con i principi di una democrazia partecipativa previsti dal processo di riforma della PA.
4. Supportare l’acquisizione di schemi e strumenti di lavoro funzionali alla velocizzazione della comunicazione interna ed esterna, socializzando e standardizzando le sperimentazioni già effettuate.
5. Favorire la socializzazione e la costruzione di uno spirito di squadra fra tutti i referenti della comunicazione interna ed esterna del Comune di Ragusa (ed altri Comuni della Provincia)
CONTENUTI
1. Il Percorso della Comunicazione Pubblica: evoluzione storica e normativa delle PP.AA. riguardo alla funzione di comunicazione.
2. La Comunicazione Interpersonale come ascolto attivo e la Comunicazione Interna negli EE.LL.
3. La Comunicazione con l’Esterno e i Rapporti con il Cittadino
4. Il Linguaggio e la Scrittura amministrativa
5. L’Organizzazione di Eventi
6. Il Piano di Comunicazione e il ruolo dei Referenti della Comunicazione
7. L’URP e la Customer Satisfaction: gestione dei reclami e delle lamentele. Il Marketing territoriale
MODULI FORMATIVI
1. Il Programma di un’Amministrazione quale motivo ispiratore dell’azione di comunicazione pubblica dell’Ente Locale (Sindaco) – La Formazione trasversale come priorità del cambiamento organizzativo della Pubblica Amministrazione (Busacca) – I fattori del Cambiamento e la Comunicazione Pubblica come percorso di miglioramento organizzativo previsto dalle leggi di riforma della P.A. (Saladino) (3 ore)
2. La Comunicazione interpersonale (il Processo di Comunicazione e le sue Regole fondamentali) e la Comunicazione di massa (pubblicità e marketing) - La Comunicazione Interna quale fattore strategico di miglioramento organizzativo dell’Ente Locale: significato, obiettivi, pubblici, strategie, linee di relazione e strumenti (Giammusso) (8 ore)
3. Le forme e i requisiti della Comunicazione Pubblica - La Comunicazione Esterna e i Rapporti con il Cittadino: obiettivi, strategie, contenuti, tecniche e strumenti operativi – Testi, linguaggi e scrittura amministrativa – L’attività promozionale e l’Organizzazione di Eventi (Cacciani) (12 ore)
4. Il Piano di Comunicazione come processo organizzativo: i 7 passi della pianificazione e il Ruolo del Comitato dei Referenti interni – L’URP e la gestione della Customer Satisfaction (reclami e lamentele) (Iacono - Saladino) (8 ore)
5. Il Marketing Territoriale: il concetto di marketing territoriale, il piano di marketing territoriale, gli strumenti del marketing territoriale, la comunicazione extraterritoriale (promozione) per attirare nuove risorse, la comunicazione intraterritoriale, rivolta ai cittadini, attraverso iniziative di coinvolgimento attivo nei processi decisionali locali, il rafforzamento del senso di appartenenza territoriale (Centorrino) (8 ore)
6. Project Work: Progetto di miglioramento della comunicazione interna ed esterna del proprio Ente di appartenenza (lavori di gruppo guidati) e report in plenaria (3 ore).
METODOLOGIA
L’attività formativa curerà l’approccio interattivo tipico della “buona” formazione degli adulti, privilegiando la discussione di casi teorici e pratici e la simulazione di situazioni lavorative complesse, anche attraverso il project-work.
L’attività didattica sarà supportata da:
- un Tutoraggio d’aula, affidato a personale interno (Guastella) ed esterno (Bongiorno)
- una Banca Dati in due capitoli, riservata (tramite password) ai partecipanti al corso, denominata "Documenti di Comunicazione Pubblica", che possiamo riempire dei "materiali didattici" usati dai docenti (1° capitolo) ed altri di "approfondimenti" dei temi oggetto del corso (2° capitolo);
- un servizio di Tutoraggio on line (a domanda risponde), che consenta ai partecipanti al corso di porre quesiti e chiedere consulenza ai docenti del corso (tramite il tutor del corso) anche dopo la conclusione dell'attività formativa d'aula, fino al 30 giugno 2005.
TEMPI
42 ore. La partecipazione è obbligatoria per i Referenti della Comunicazione del Comune di Ragusa, e potrà altresì coinvolgere dipendenti segnalati dai Dirigenti dell’Ente o da altri Comuni, fino ad un massimo di 25 partecipanti. Sarà rilasciato attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato il 70% delle ore del Corso, e completato il project work.
SEDE
L’aula didattica attrezzata è stata messa a disposizione, gratuitamente, da CORFILAC S.P. Ragusa - Marina di Ragusa, Km.5
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Corso Italia, 72
Tel. 0932.621820
Cell. 347.5952075
formacom@comune.ragusa.it
Giovedì 31 Marzo (ore 15.00-18.00)
- Presentazione del Corso di Formazione (Dr. Umberto Iacono, Presidente AIF Sicilia)
- Programma di un’Amministrazione e attività di comunicazione pubblica dell’Ente Locale (Dr. Antonino Solarino)
- Formazione delle “competenze trasversali” come priorità del cambiamento organizzativo della P.A. (Dr. Michele Busacca)
- I Fattori del Cambiamento e la Comunicazione Pubblica come percorso di miglioramento organizzativo previsto dalle leggi di riforma della P.A.
(Dr. Gian Piero Saladino)
Martedì 5 Aprile (ore 9.00-14.00; ore 15.00-18.00)
- La Comunicazione interpersonale e la Comunicazione Interna nell’Ente Locale (Prof. Emilio Giammusso)
Lunedì 18 Aprile(ore 9.00-14.00; ore 15.00-17.00) - Martedì 19 Aprile(ore 9.00-14.00)
- Dalla Comunicazione Interna alla Comunicazione Esterna e il Rapporto con il Cittadino (Dott.ssa Antonietta Cacciani)
Giovedì 28 Aprile(ore 9.00-14.00; ore 15.00-18.00)
- Il Piano di Comunicazione e il ruolo del Comitato dei Referenti interni.
L’URP e la gestione della Customer Satisfaction (Dr. Umberto Iacono e Dr. Gian Piero Saladino)
Giovedì 12 Maggio(ore 9.00-14.00; ore 15.00-18.00)
- Il Marketing Territoriale (Prof. Marco Centorrino)
- Project Work: Progetto di miglioramento della comunicazione interna ed esterna dell’Ente di appartenenza (Dr. Umberto Iacono)
Giovedì 26 Maggio(Ore 15.00-18.00)
- De-briefing dei Project Work e Conclusione del Corso (Iacono – Saladino – Busacca)
Sede del corso:
CORFILAC, S.P. Ragusa - Marina di Ragusa, Km.5
DIREZIONE DEL CORSO
* Prof. Antonino Solarino, Sindaco di Ragusa
* Dott.ssa Alessandra Failla, Assessore alla Formazione
* Dr. Umberto Iacono, Presidente AIF Sicilia
* Dr. Michele Busacca, Dirigente delle Risorse Umane e Formazione
PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DIDATTICO
* Dr. Gian Piero Saladino, Consigliere Nazionale AIF e Dirigente Comunicazione Istituzionale del Comune di Ragusa
DOCENZA
* Prof. Emilio Giammusso, Docente di Marketing e Comunicazione, Università di Catania, Corso di Laurea in Comunicazione e R.P.
* Prof. Antonietta Cacciani, Partner Studio Meta & Associati - Bologna
* Prof. Marco Centorrino, Docente di Sociologia della Comunicazione, Università di Catania
* Dr. Umberto Iacono, Formatore AIF
* Dr. Gian Piero Saladino, Formatore AIF
TUTORAGGIO
* Dr. Ignazio Guastella, Tutor d'Aula e On Line
* Dr.ssa Paola Bongiorno, Tutor del Project Work
STAFF ORGANIZZATIVO
* Sig.ra Antonella Cannata, Segreteria Amministrativa
* Dr. Yuri Lettica, Gestione Banca Dati On Line
* Sig. Massimo Gurrieri, Ufficio Immagine & Comunicazione Istituzionale
Aggiungi questo link su: