Turismo
      
        
        
Accessibilità del sito
Informazioni generali sull'uso del sito e la sua interfaccia
Le capacità di adattamento alle esigenze di ciascun utente sono un requisito importante: per questo il controllo degli aspetti formali (la presentazione dei contenuti) tramite i fogli di stile, unito ad un design calcolato in percentuale, permette di ottenere una pagina "liquida", ovvero in grado di adattarsi alla grandezza dello schermo disponibile.
Browser differenti
Il sito è stato testato con i browser più diffusi, ottenendo così un supporto praticamente universale che si adatti alle preferenze di ogni utente.
- 
						Windows XP: 
						
- Internet Explorer 5, e superiori;
 - FireFox 1.5 e superiori;
 - Mozilla 1.7;
 - Netscape 8;
 - Opera 8.5 e 9.
 
 - 
						Mac OS X Tiger:
						
- Safari,
 - FireFox 1.5 e superiori;
 - Internet Explorer 5.2.3;
 - Opera 9.
 
 - 
						Gnu/Linux :
						
- FireFox 1.5 e superiori;
 - Opera 10.
 
 
Differenti risoluzioni
Sono state testate differenti risoluzioni (da 480x480 in su) per ottenere l'aspetto più accurato e stabile possibile in ogni condizione. Nonostante la complessità di questa soluzione, si è riusciti ad ottenere un layout stabile e al contempo fluido e senza tabelle di impaginazione.
Misure proporzionali
				Si sono usate misure proporzionali per definire la grandezza dei vari caratteri: questo permette a ciascun 
				utente di ridimensionare il testo tramite il proprio browser.
				
Le dimensioni massime raggiungibili col carattere si attestano tra il 250 e il 300% della grandezza 
				base (con testing impostato a "carattere grande" di Internet Explorer), consentendo così anche a 
				persone con problemi di vista di ingrandire di molto i testi delle pagine, e avere un'esperienza di lettura 
				meno difficoltosa.
		
Intestazioni
Sono stati inseriti i livelli di intestazione: questo accorgimento individua dei livelli logici di suddivisione della pagina, in modo da costruire un ulteriore possibile percorso di navigazione, passando direttamente dal contenuto primario (il titolo della pagina) a quelli via via successivi, in ordine di importanza (nel nostro caso, le voci di menu di primo e secondo livello). Questa soluzione permette così di delineare in modo rigoroso e al contempo immediato l'architettura dei contenuti.
Formato dei documenti scaricabili
				Molti dei documenti presenti sul sito sono in formato PDF.
				
Per la consultazione di tali documenti è necessario avere installato il lettore gratuito 
				Adobe Reader scaricabile al seguente indirizzo: 
				http://get.adobe.com/it/reader/.
		

    
            
            
            
            
      
      
      
      
Aggiungi questo link su: