CONTENUTI

 

Per una più sistematica organizzazione dei risultati derivanti dall'indagine svolta, i dati sono stati raccolti sotto sei distinte categorie d'interesse:

  1. Informazioni anagrafiche
  2. Scelta universitaria
  3. Trasporti
  4. Servizi universitari
  5. Servizi part-time
  6. Servizio mensa

 

 

1. Informazioni anagrafiche___________________________________________________________________

I dati rilevati consentono di individuare classe d'età, genere, facoltà (numero iscritti) e residenza degli iscritti ai vari corsi di laurea.

La classe d'età 20-22 anni è la più rappresentativa per tutte le facoltà, con il seguente ordine: Lingue, Agraria, Economia e Medicina, Giurisprudenza ( vedi grafico ).

L'evidenza empirica mostra un elevato tasso d'iscritti presso la facoltà di Giurisprudenza e Lingue ( vedi grafico ). E' da sottolineare che la facoltà di Giurisprudenza è di recente apertura (1° anno di attività nella realtà ragusana). D'altro canto i corsi di laurea della facoltà di Lingue, presenti nel polo di Ragusa, sono altamente specialistici, e questo può spiegare l'elevato numero d'iscritti, anche fuori sede ( vedi grafico ).

torna su

2. Scelta universitaria________________________________________________________________________

Ma allora perché studiare a Ragusa?

Più della metà degli iscritti ha scelto il polo ragusano per la vicinanza al luogo di residenza. Da notare che buona percentuale del campione (17%) motiva la propria scelta in base al livello di preparazione offerto dai vari corsi di laurea ( vedi grafico ).

torna su

3. Trasporti_________________________________________________________________________________

L'evidenza empirica mostra che gli studenti in sede utilizzano il mezzo proprio ( vedi grafico ), oltre che per comodità, anche perché considerano il servizio urbano insufficiente o addirittura scarso ( vedi grafico ).

Per coloro che provengono dal resto della provincia, il mezzo proprio si trasforma in necessità per mancanza di collegamenti efficaci con la sede del corso di laurea ( vedi grafico ).

Inoltre coloro che risiedono a Ragusa e considerano buono il servizio urbano, continuano a servirsi del mezzo proprio per comodità e per la non capillare copertura delle zone cittadine ( vedi grafico ).

In ultima analisi è stato valutato se gli studenti trovano difficoltà nel raggiungere la segreteria del proprio corso di laurea ( vedi grafico ).

torna su

4. Servizi universitari________________________________________________________________________

I servizi parauniversitari più richiesti dagli studenti sono: sport, concerti e cineforum ( vedi grafico ).

I servizi universitari più gettonati sono: stages e tirocini, aule studio, postazioni di segreteria self-service ( vedi grafico ).

Per quanto riguarda il materiale didattico, l'evidenza empirica mostra che il tempo d'attesa per l'acquisto dei libri è abbastanza contenuto per i testi di Agraria e Giurisprudenza, mentre risulta più elevato per i testi di Lingue,  Medicina ed Economia ( vedi grafico ). La biblioteca di facoltà è comunque ben fornita in Lingue, oltre che in Agraria. Tale fornitura non risulta sufficiente in Giurisprudenza ( vedi grafico ). Continuando a parlare della biblioteca gli orari di apertura  di quest'ultima risultano insoddisfacenti solo per gli studenti di Giurisprudenza ( vedi grafico ). Tuttavia il tempo di prestito dei libri di testo effettuato dalla biblioteca, risulta approssimativamente adeguato per gli studenti di tutte le facoltà ( vedi grafico ).

Dunque è stato chiesto agli studenti quanto tempo ritengano sia giusto tenere in prestito i testi della biblioteca, e la maggioranza risulta gradire di tenerli due settimane ( vedi grafico ).

In merito alle aule studio presenti nelle varie facoltà, solo gli studenti di Giurisprudenza si ritengono soddisfatti del numero di posti a sedere ( vedi grafico ).

Per quanto riguarda il numero di PC presenti nelle facoltà, solo gli studenti di Lingue ritengono adeguata tale quantità ( vedi grafico ).

Il servizio fotocopie risulta buono solo per la facoltà di Agraria. In Giurisprudenza, Medicina ed Economia risulta addirittura inesistente. Da notare il fatto che in Lingue gli studenti sono quasi equamente divisi tra un giudizio buono e l'inesistenza del servizio fotocopie ( vedi grafico ). Quest'ultimo dato non trova facile giustificazione.

L'efficienza della segreteria di facoltà risulta soddisfacente più o meno per tutte le facoltà ( vedi grafico ).

Infine le principali promotrici di seminari e convegni risultano essere le facoltà di Agraria e Lingue ( vedi grafico ).

torna su

5. Servizi part-time__________________________________________________________________________

In merito ai servizi part-time l'indagine rivela che, nelle facoltà presenti nel polo ragusano, tali servizi sono pressoché inesistenti ( vedi grafico ).

torna su

6. Servizio mensa____________________________________________________________________________

Molti studenti sono a conoscenza dell'esistenza del servizio mensa ( 63%) ( vedi grafico ). Nonostante ciò più della metà di questi ultimi non ne usufruisce ( vedi grafico ).

Questo purtroppo vale anche e soprattutto per coloro che non risiedono a Ragusa. Le motivazioni non sembrano risiedere nella qualità del servizio offerto ( vedi grafico ), ma piuttosto nel fatto che se ne ignora l'esistenza (cosa che porta a mal valutare la qualità del servizio mensa) ( vedi grafico ).

torna su

Nota conclusiva_____________________________________________________________________________

E' doveroso sottolineare che il campione a cui è stato sottoposto il questionario, atto a rendere possibile l'indagine, "non" è un campione probabilistico, e questo a causa delle difficoltà incontrate nel reperire i dati relativi all'esatto numero d'iscritti nei vari corsi di laurea presenti nel polo ragusano. Ciò non toglie che l'indagine è stata svolta, con buona approssimazione, su circa il 30% dell'intera popolazione studentesca universitaria (cosa che fotografa abbastanza bene la realtà dell'ancora giovane polo di Ragusa).